lunedì 8 gennaio 2018
CPIA SV - sede di Cairo Montenotte : INCENDIO A CAIRO MONTENOTTE: LE SCUOLE RIAPRIRANNO...
CPIA SV - sede di Cairo Montenotte : INCENDIO A CAIRO MONTENOTTE: LE SCUOLE RIAPRIRANNO...: In maniera precauzionale le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse oggi lunedì 8 gennaio 2018. Domani, martedì 9 gennaio 2018, l...
lunedì 11 dicembre 2017
Sedi CPIA in allerta meteo: situazione chiusura scuole per martedì 12
COMUNICAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER IL 12 DICEMBRE
NON si svolgeranno attività didattiche
- Nella sede di Savona si svolgeranno solo le attività didattiche pomeridiane, a partire dalle ore 15.
martedì 28 novembre 2017
Su Youtube le lezioni di Italiano del Maestro Turchi
"PROVE DI LINGUA"
lunedì 2 ottobre 2017
Comunicato stampa del Dirigente Scolastico: RIPARTONO I CORSI PER L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
Ripartono i corsi per l’istruzione degli adulti. Presso le sedi di Savona, Albenga, Cairo Montenotte, Finale Ligure e Loano il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) della Provincia di Savona propone corsi di alfabetizzazione per l’apprendimento della lingua italiana, corsi per il conseguimento del diploma del primo grado di istruzione (diploma di terza media) e corsi la certificazione delle competenze nel biennio del secondo grado (materie comuni del primo biennio delle superiori).
I corsi sono gratuiti, con orari al mattino e al pomeriggio e sono divisi per gruppi di livello, per offrire ai corsisti un insegnamento il più possibile individualizzato.
I corsi di alfabetizzazione vanno dal livello del pre A1, per imparare le prime basi della lingua italiana, al livello B1, che permette di comprendere lezioni e testi e frequentare corsi di studio superiori. Il percorso si divide in moduli che vanno dalle 60 alle 100 ore, con tre incontri di due ore ogni settimana.
Vengono organizzati corsi FAMI (finanziati con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) per gli stranieri con permesso di soggiorno stabile (non per richiedenti asilo o protezione). Sono corsi gratuiti, svolti in piccoli gruppi -massimo 16 persone- in cui viene fornito anche il materiale (libri e quaderni).
Il corso per la terza media è un corso di 400 ore e si sviluppa per tutto l’anno scolastico. Per gli alunni che ottengono buoni risultati (completano il loro monte ore entro la fine di febbraio) è possibile la sessione anticipata d’esame, che si svolge entro marzo.
I corsi sono aperti a chi ha almeno 16 anni o a chi compie i 16 anni entro il 31 dicembre 2017 (nati nell’anno 2001 o precedenti). Per i ragazzi italiani con difficoltà, che hanno perso anni di scuola, c’è la possibilità di iscriversi anche quindicenni (nati nell’anno 2002).
Per ogni corso è prevista una fase di accoglienza nella quale a ogni corsista viene fatto colloquio, dei test e un’analisi delle competenze pregresse per una certificazione dei crediti e la redazione di un patto formativo personalizzato.
Il corso per il biennio delle superiori è un corso biennale di 800 ore. Agli alunni vengono proposti anche corsi brevi per ottenere certificazioni: patente europea del computer, sostegno alla preparazione dell’esame di teoria per la patente automobilistica, corsi per il patentino HACCP, corsi per la sicurezza sul lavoro. A conclusione di questo percorso ci si può iscrivere a uno dei corsi superiori per il diploma presenti a Savona: Elettronica ed elettrotecnica (perito elettronico) presso l’Istituto “Ferraris – Pancaldo” (ex ITIS); Costruzioni, Ambiente e Territorio (geometra) e Amministrazione, Finanza e Marketing (ragioniere) presso l’Istituto “Boselli – Alberti”.
Il CPIA organizza anche corsi brevi modulari, aperti a tutti, a pagamento, di lingue straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo. Corsi di informatica: base, avanzato, fotografia digitale, web design, CAD (in collaborazione con l’Istituto “Boselli – Alberti”). Altri corsi: restauro, agricoltura biodinamica, pratica filosofica e altro. I corsi modulari iniziano a fine ottobre.
Per le iscrizioni o per altre informazioni si può scrivere a segreteria@cpiasavona.org telefonare al 019 820 730 o rivolgersi alla segreteria, in via Verzellino 1, a Savona. Per gli orari di segreteria e di accoglienza sulle singole sedi vedere sul sito dell’Istituto www.cpiasavona.org dove potete trovare anche altre informazioni.
giovedì 29 giugno 2017
FESTA DEI POPOLI
28 Giugno 2017
Sede di Savona
28 Giugno 2017
Sede di Savona
Un caloroso ringraziamento
a tutti coloro che hanno partecipato!!!
martedì 27 giugno 2017
FESTA DEI POPOLI, 28 GIUGNO: COMUNICATO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Anche se le condizioni meteo previste per mercoledì sera non sono le
migliori la "Festa dei popoli" avrà comunque luogo come previsto, ovvero
mercoledì 28 giugno dalle ore 18 alle ore 23, presso il cortile
alberato dell'Istituto comprensivo "Savona II", ingresso da via P.
Giuria.
C'è infatti la possibilità, anche in caso di maltempo, di utilizzare gli spazi interni dell'Istituto. In ogni caso la pioggia non dovrebbbe interessare le ore dell'evento.
Per il mese del rifugiato il CPIA Savona e la Fondazione Diocesana Comunità Servizi onlus, organizzano una “Festa dei popoli” per il giorno mercoledì 28 giugno nel cortile delle scuole “Pertini” (ingresso da via Giuria). L’evento si svolge con la collaborazione delle associazioni e degli Enti “Amici del Mediterraneo” , “USEI - Unione di solidarietà Ecuadoriani in Italia”, “Anolf – Associazione nazionale oltre le frontiere”, Emercency, “Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, “Savona nel cuore dell’Africa” e con il supporto dell’Istituto comprensivo “Savona II”.
La serata è aperta a tutti. Si tratta di un importante momento di solidarietà con quanti hanno percorso le vie del mare e sono arrivati nel nostro Paese. Ma anche un’occasione culturale unica, dove cenare con un pasto nordafricano, ascoltare musica, assistere al coinvolgente spettacolo “Senza notizia” e concludere la serata con una jam session di percussioni.
Alla serata sono stati invitati: il Prefetto, il Sindaco di Savona, il Vescovo di Savona – Noli, il Console della Tunisia a Genova, il Console di Ecuador a Genova.
C'è infatti la possibilità, anche in caso di maltempo, di utilizzare gli spazi interni dell'Istituto. In ogni caso la pioggia non dovrebbbe interessare le ore dell'evento.
Per il mese del rifugiato il CPIA Savona e la Fondazione Diocesana Comunità Servizi onlus, organizzano una “Festa dei popoli” per il giorno mercoledì 28 giugno nel cortile delle scuole “Pertini” (ingresso da via Giuria). L’evento si svolge con la collaborazione delle associazioni e degli Enti “Amici del Mediterraneo” , “USEI - Unione di solidarietà Ecuadoriani in Italia”, “Anolf – Associazione nazionale oltre le frontiere”, Emercency, “Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, “Savona nel cuore dell’Africa” e con il supporto dell’Istituto comprensivo “Savona II”.
La serata è aperta a tutti. Si tratta di un importante momento di solidarietà con quanti hanno percorso le vie del mare e sono arrivati nel nostro Paese. Ma anche un’occasione culturale unica, dove cenare con un pasto nordafricano, ascoltare musica, assistere al coinvolgente spettacolo “Senza notizia” e concludere la serata con una jam session di percussioni.
Alla serata sono stati invitati: il Prefetto, il Sindaco di Savona, il Vescovo di Savona – Noli, il Console della Tunisia a Genova, il Console di Ecuador a Genova.
Programma: http://www.cpiasavona.org/home/novita
per prenotazioni: inviare una mail a
festadeipopoli@cpiasavona.org
per prenotazioni: inviare una mail a
festadeipopoli@cpiasavona.org
giovedì 22 giugno 2017
FESTA DEI POPOLI al CPIA -28 giugno
Per il mese del rifugiato il CPIA Savona e la Fondazione Diocesana
Comunità Servizi onlus, organizzano una “Festa dei popoli”
per il giorno mercoledì 28 giugno, nel giardino delle scuole
“Pertini” (ingresso da via Giuria). L’evento si svolge con
la collaborazione delle associazioni e degli Enti “Amici del
Mediterraneo” , “USEI - Unione di solidarietà Ecuadoriani in
Italia”, “Anolf – Associazione nazionale oltre le frontiere”,
Emercency, “Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”,
“Savona nel cuore dell’Africa” e con il supporto dell’Istituto
comprensivo “Savona II”.
La serata è aperta a tutti. Si tratta di un importante momento
di solidarietà con quanti hanno percorso le vie del mare e sono
arrivati nel nostro Paese. Ma anche un’occasione culturale
unica, dove cenare con un pasto nordafricano, ascoltare musica,
assistere al coinvolgente spettacolo “Senza notizia” e concludere
la serata con una jam session di percussioni.
Festa
dei popoli
Programma- mercoledì 28 giugno dalle 18
alle 23
musica
& spettacolo
dalle
ore 18 alle ore 21,30
Radio
Trafiko: dj set
Duo
Mosquera - Pesenti: musiche latine
duo
“Turn Around”: jazz e bosa nova
dalle
ore 21,30 alle ore 22,30
Gruppo
Jamweli / Teatro 21: Senza notizia, performance teatrale sul lungo
viaggio dei migranti
scopri di più su:
dalle ore 22,30 alla chiusura
Jam
session di percussioni
Mangiare
& bere
dalle
ore 19 alle ore 22
Amici
del Mediterraneo: cena mediterranea e té nel deserto (offerta
libera, autofinanziamento)
Unione
di solidarietà Ecuadoriani in Italia: bibite fresche (offerta
libera, autofinanziamento)
Stand
& mostre
Associazioni
Emergency
Savona
nel cuore dell’Africa
Associazione italo – peruviana “Tumi”
Scuole
di Savona
Scuole
primarie Carando Colombo, Mameli: mostra dei prodotti dei laboratori
espressivi
Scuole
secondarie degli Istituti comprensivi di Savona: mostra degli
elaborati del concorso “Un poster per la pace” (organizzato da
Lions club Savona)
Cena
Mediterranea – a cura di “Amici del Mediterraneo”
Per
prenotare inviare una mail a festadeipopoli@cpiasavona.org
1
- Couscous al finocchietto selvatico e erba cipollina
Finocchietto
selvatico fresco,Cipollotti, erba cipollina, Semola di couscous
,Pomodoro concentrato, passata di pomodoro,curcuma, olio di oliva,
sale.
2
- polpette di vitello al sugo
carne
macinata, formaggio grattugiato,uova, olio di oliva, passata di
pomodoro, sale, pepe e prezzemolo tritato.
3
- In insalata di panissa
Panissa
di farina di ceci, condita con scaglia di parmigiano ,polla di
Tropea, olio extravergine ,aceto balsamico insalata verde ‘gentilina’
sale, pepe.
4
– frittate bianche e di verdure
formaggio
grattugiato, verdure, erbe aromatiche, sale, olio di oliva
5
- the verde
I
prodotti sono stati acquistati con il contributo di Anolf e di
Coop Liguria
venerdì 9 giugno 2017
Eccoci quasi al traguardo per l'ESAME DI STATO DEL PRIMO LIVELLO-PRIMO
PERIODO (Licenza Media), prove scritte nelle sedi di Savona, Albenga,
Finale Ligure, Cairo Montenotte:
- Mercoledì mattina 14 giugno, dalle 8.30 Italiano
- Giovedì mattina 15 giugno, dalle 8.30 Matematica e Inglese
- Seguiranno le prove orali (il calendario completo sarà pubblicato su www.cpiasavona.org)
- Mercoledì mattina 14 giugno, dalle 8.30 Italiano
- Giovedì mattina 15 giugno, dalle 8.30 Matematica e Inglese
- Seguiranno le prove orali (il calendario completo sarà pubblicato su www.cpiasavona.org)
lunedì 22 maggio 2017
FIERIDA 2017: LA PRIMA FIERA NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
Si svolgeranno a Napoli dal 29 al 31 Maggio presso Città della Scienza una serie di conferenze, seminari, incontri tra il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti rappresentato
dai CPIA e dalle Istituzioni scolastiche di secondo livello, e il mondo
della formazione, dell’università, della ricerca, del lavoro,
dell’editoria, del terzo settore e dell’apprendimento permanente.
Per informazioni: http://www.kforbusiness.it/?page_id=5597
Per informazioni: http://www.kforbusiness.it/?page_id=5597
giovedì 18 maggio 2017
CPIA SV - sede di Cairo Montenotte : Corso di Canto: prossimi appuntamenti
CPIA SV - sede di Cairo Montenotte : Corso di Canto: prossimi appuntamenti: Anche quest'anno grande successo per il Corso Modulare di Canto Moderno avviato in convenzione con il CPIA per l'ampliamento dell&...
sabato 29 aprile 2017
giovedì 13 aprile 2017
CPIA SV sede di Cairo Montenotte : Auguri di Buona Pasqua
CPIA SV sede di Cairo Montenotte : Auguri di Buona Pasqua: Arrivederci a scuola mercoledì 19 Aprile!
venerdì 24 marzo 2017
I CPIA DELLA LIGURIA AL CONVEGNO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE NEI CONTESTI PENITENZIARI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE NEI CONTESTI PENITENZIARI:
NUOVE AZIONI E PROSPETTIVE
CONVEGNO
25 marzo 2017
Palazzo del Governo – Prefettura
Sala Consiliare dell’Amministrazione Provinciale
Via Vittorio Veneto, 2 – LA SPEZIA
Per altre informazioni: http://www.cpiasp.gov.it/convegno-istruzione-e-formazione-nei-contesti-carcerari/
Il Convegno è riconosciuto come giornata di formazione.
Il Convegno è riconosciuto come giornata di formazione.
venerdì 24 febbraio 2017
24 febbraio: Giornata del risparmio energetico
Roma, 24 febbraio 2017
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e tutte le scuole italiane aderiscono oggi a “M’illumino di meno”, la Giornata del risparmio energetico, promossa dalla trasmissione radiofonica di Radio 2 “Caterpillar” e giunta quest’anno alla tredicesima edizione.
Si tratta di un’occasione di sensibilizzazione sui temi ambientali, di riflessione sugli sprechi energetici dei quali ci rendiamo protagonisti nella vita di tutti i giorni, di attenzione alla cura del nostro pianeta. Per questo motivo nella giornata di oggi simbolicamente si spegneranno per alcuni minuti monumenti, piazze, palazzi istituzionali, case di privati cittadini. Il Miur aderirà all’iniziativa tra le 18.30 e le 18.40 di questo pomeriggio, quando cadranno nel “silenzio energetico” la facciata principale e l’atrio centrale del palazzo.
Nei giorni scorsi è stata inviata a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado una circolare per invitare le scuole a creare nei propri istituti simbolicamente il buio artificiale e condividere momenti di approfondimento e riflessione – attraverso laboratori, incontri con le associazioni o con i territori – sul risparmio energetico e lo spreco di risorse. Le studentesse e gli studenti sono stati, inoltre, stimolati a esercitare la propria creatività sul tema e per questo, in linea con la campagna di Radio Rai, è stato chiesto loro di immaginare e disegnare i “Supereroi del Risparmio Energetico”: i più convincenti verranno selezionati da Caterpillar e nominati paladini di “M’illumino di meno 2017”. Infine, le scuole hanno ricevuto, con l’invito alla più ampia diffusione possibile, l’elenco con i dieci punti richiamati dal protocollo di Kyoto sul risparmio energetico e sull’uso corretto di risorse.
Per ulteriori informazioni: http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/
Si tratta di un’occasione di sensibilizzazione sui temi ambientali, di riflessione sugli sprechi energetici dei quali ci rendiamo protagonisti nella vita di tutti i giorni, di attenzione alla cura del nostro pianeta. Per questo motivo nella giornata di oggi simbolicamente si spegneranno per alcuni minuti monumenti, piazze, palazzi istituzionali, case di privati cittadini. Il Miur aderirà all’iniziativa tra le 18.30 e le 18.40 di questo pomeriggio, quando cadranno nel “silenzio energetico” la facciata principale e l’atrio centrale del palazzo.
Nei giorni scorsi è stata inviata a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado una circolare per invitare le scuole a creare nei propri istituti simbolicamente il buio artificiale e condividere momenti di approfondimento e riflessione – attraverso laboratori, incontri con le associazioni o con i territori – sul risparmio energetico e lo spreco di risorse. Le studentesse e gli studenti sono stati, inoltre, stimolati a esercitare la propria creatività sul tema e per questo, in linea con la campagna di Radio Rai, è stato chiesto loro di immaginare e disegnare i “Supereroi del Risparmio Energetico”: i più convincenti verranno selezionati da Caterpillar e nominati paladini di “M’illumino di meno 2017”. Infine, le scuole hanno ricevuto, con l’invito alla più ampia diffusione possibile, l’elenco con i dieci punti richiamati dal protocollo di Kyoto sul risparmio energetico e sull’uso corretto di risorse.
Per ulteriori informazioni: http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/
giovedì 16 febbraio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)